Le regole del Seven Card Stud Poker
7 Card Stud poker: 7 carte per giocatore, nessuna carta in comune.
La variante di poker 7 Card Stud differisce in modo sostanziale dal Texas Hold'em: ad ogni giocatore vengono distribuite durante la mano 7 carte e non sono presenti carte comunitarie sul tavolo.
Prima che avvenga la distribuzione delle carte, tutti i giocatori sono obbligati ad effettuare una puntata chiamata "ante", di basso importo, necessaria a far si che il piatto non sia mai vuoto.
Il valore dell'ante è legato ai limiti del tavolo a cui si sta partecipando e sempre inferiore all'importo della minima puntata che può essere effettuata durante la mano una volta che i giocatori hanno ricevuto le carte.
Distribuzione e "Bring in":
Terminata la fase delle puntate obbligatorie, ogni giocatore riceve 3 carte, di cui due coperte e una scoperta e quindi visibile da tutti i presenti al tavolo.
Il giocatore che ha ricevuto la carta scoperta più bassa deve effettuare un'altra puntata obbligatoria, il cui valore può essere pari al limite minimo del tavolo o alla sua metà: ad esempio, in un tavolo 7 Card Stud €10/€20, l'ammontare del bring-in può essere 5€ o 10€.
Se più giocatori mostrano una carta dello stesso valore, sarà il seme a determinare chi dovrà effettuare il bring-in, secondo l'ordine picche, cuori, quadri, fiori (♠ ♥ ♦ ♣).
A questo punto l'azione si sposta sul giocatore alla sinistra e si procede nel modo classico finchè non termina il primo giro di puntate, ovvero fin quando tutti i giocatori rimasti hanno chimato la puntata più alta (o tutti tranne uno hanno abbandonato il tavolo).
Fourth Street, o quarta strada:
Ogni giocatre riceve quindi una quarta carta (fourth street), anch'essa scoperta.
Il primo a parlare è colui che mostra il punteggio scoperto più alto. Tale giocatore può fare check o puntare: se il punto mostrato non è una coppia la puntata deve essere pari al limite minimo del tavolo, se invece è una coppia la puntata può essere anche pari al limite massimo del tavolo.
Facciamo un esempio: ("Cc" significa carta coperta) se i limiti del tavolo sono €5/€10 e la mano più alta mostrata è questa Cc Cc A♠ K♦ il valore della eventuale puntata deve essere 5€. Se invece la mano esposta è Cc Cc J♣ J♠ la puntata può valere 5€ o 10€.
Ancora una volta l'azione passa al giocatore successivo in senso orario, che può foldare, fare call o rilanciare e così via finchè non termina il giro di puntate.
Fifth Street, o quinta strada:
I giocatori ricevono una quinta carta scoperta (fifth street). Ancora una volta il primo a parlare è colui che mostra il punto più alto.
A partire dalla fifth street il valore delle puntate e dei rilanci deve essere uguale al limite superiore del tavolo: se i limiti del tavolo corrispondono a 1€/2€, da questo momento fino al termine della mano puntate e rilanci devono valere 2€.
Si procede come di consueto ad un ulteriore giro di puntate.
Sixth Street, o sesta strada:
A questo punto i giocatori ricevono la sesta carta, anche questa scoperta. (Si tratta della quarta e ultima carta scoperta). Come al solito l'azione è sul giocatore che mostra il punteggio più alto e si procede con un'altro giro di scommesse.
Seventh Street e Showdown:
In questa fase viene distribuita un'ultima carta (seventh street), questa volta coperta, a tutti i giocatori.
Ancora una volta il primo a parlare è il giocatore che espone il punto più alto e si procede con l'ultimo giro di puntate.
Terminate le puntate, si procede allo showdown, cioè alla verifica del punto più alto. Il primo giocatore a mostrare le proprie carte è quello la cui puntata è stata chiamata, gli altri seguono in ordine.
Il punteggio realizzato è costituito dalla migliore combinazione di 5 carte tra le 7 a disposizione e la mano migliore viene decretata secondo la graduatoria standard dei punteggi (da royal flush a carta alta).
Come consuetudine, se c'è un pareggio, il piatto viene diviso e assegnato a più giocatori. La mano in corso si conclude e si procede con una nuova mano.
Una nota importante sul 7 Card Stud: La complessità delle regole, ma soprattutto delle strategie, nel poker Seven Card Stud rende questa variante non adatta ai giocatori alle prime armi.
Il nostro consiglio è quello di imparare a fondo una variante più semplice (Texas Hold'em o 5 Card Draw ad esempio), prima di cimentarsi in partite con soldi veri a 7 Card Stud.