Le regole del poker Texas Hold'em, la variante più apprezzata in tutto il mondo

le regole del texas hold'em

Il poker alla texana è sicuramente la variante di poker più giocata e conosciuta al mondo. La maggior parte dei tornei e dei tavoli cash organizzati nelle poker room prevede proprio questo tipo di gioco, in tavoli da massimo 9 o 10 giocatori.

Per questo è necessario conoscere bene le regole e le meccaniche di gioco del Texas Hold'em (da cui derivano altre varianti come l'Omaha).

Si consiglia comunque, una volta lette queste informazioni, di scaricare gratuitamente il software di una poker room e provare direttamente a giocare (è possibile farlo con soldi virtuali, cioè gratis): l'esperienza è l'unico modo per imparare.
Se non ne siete a conoscenza, dovreste anche leggere quali sono i punteggi nel poker Texas Hold'em.

Vediamo duqnue quali sono le regole del Texas Hold'em e qual è lo svolgimento completo di una partita.

Hold'em con o senza limite:

  • No Limit Hold'em (senza limite): non è imposto alcun limite superiore per le puntate e i rilanci.
  • Fixed Limit Hold'em (con limite fisso): le puntate e i rilanci hanno un valore massimo legato al controbuio. Sono permessi soltanto una puntata e tre rilanci.
  • Pot Limit Hold'em (con limite sul piatto): le puntate e i rilanci non possono essere superiori all'ammontare del piatto prima dell'azione del giocatore.
  • Mixed Limit Hold'em: sotto-variante delle precedenti.

Le puntate al buio:

All'inizio della partita, viene selezionato in modo arbitrario tra i giocatori il mazziere (o bottone). I due giocatori che si trovano alla sinistra del bottone sono obbligati ad effettuare una puntata "alla cieca", comunemente detta blind. Il primo effettua il cosiddetto buio (o small blind), mentre il secondo il controbuio (o big blind). Sebbene il valore dei bui sia legato al tipo di torneo a cui si sta partecipando, in ogni caso il controbuio rappresenta la puntata minima che deve essere effettuata durante la mano.

Alla fine di ogni mano, il bottone si sposta di una posizione in senso orario, cosicchè a turno tutti i giocatori seduti al tavolo sono obbligati a mettere nel piatto i blind. Inoltre, il valore dei bui viene incrementato con il procedere del torneo.
Facciamo un esempio: un tavolo Limit Hold'em €10/€20 implica il pagamento di un buio equivalente a 5€ e di un controbuio dal valore di 10€.

La distribuzione delle carte e il pre-flop:

In seguito alle puntate obbligatorie, ad ogni giocatore vengono assegnate due carte, in senso orario a partire da chi è seduto alla sinistra del mazziere. Tali carte non sono visibili dagli avversari.

Ha inizio il primo giro di puntate: il turno parte dal primo giocatore alla sinistra del grande buio e procede in senso orario. Il giro di puntate, come tutti i successivi, si conclude quando si ha una delle seguenti situazioni: 1) tutti i giocatori rimanenti al tavolo hanno chiamato la puntata più alta 2) tutti i giocatori tranne uno hanno foldato (lasciato la mano).

Il Flop:

A questo punto (dopo aver bruciato una carta dalla cima del mazzo) vengono distribuite sul tavolo 3 carte a faccia in su. Queste carte sono comunitarie, cioè utilizzabili da tutti i giocatori per legare il proprio punto. Si ha quindi un altro giro di puntate ed il primo a parlare è colui che si trova alla sinistra del bottone (giocatore "under the gun"), come succederà da ora in poi.

Il Turn:

Il mazziere (dopo aver bruciato una carta) mette sul tavolo una quarta carta comunitaria. Segue il terzo giro di puntate.

Il River:

Il mazziere (dopo aver bruciato una carta) mette sul tavolo la quinta e ultima carta comunitaria. Segue l'ultimo giro di scommesse.

Lo Showdown:

Al termine delle puntate, i giocatori che non hanno lasciato la mano mostrano le proprie carte e si procede alla verifica del punto più alto, che deve essere costituito da un insieme di 5 carte sulle 7 a disposizione.
Al termine della mano, il bottone si sposta di una posizione a sinistra e si procede nello stesso modo.