Sigle e termini dei tornei di poker incomprensibili? Facciamo chiarezza!

tavoli in un torneo di poker

Chi si avvicina per la prima volta al mondo del poker e del poker online può trovare molte difficoltà nel comprendere i termini e le sigle utilizzate per identificare e differenziare le tipologie di gioco e di torneo. In questa sede ci occupiamo dunque di fare chiarezza sulle varie categorie di torneo offerte dalla maggior parte delle poker room online.

Per prima cosa è bene chiarire il funzionamento dei tornei di poker online legali in Italia (leggi questa pagina se sei interessato al poker cash).

Ogni torneo segue la formula "tassa di iscrizione-montepremi": ciò significa che ogni giocatore paga soltanto una tassa d'iscrizione (buy-in) al torneo per poter giocare e può ricevere, a seconda della posizione raggiunta in classifica, un premio in denaro.

Facciamo un esempio al riguardo: un torneo di Texas Hold'em ha una tassa di iscrizione di 1€ ed è previsto un premio in denaro per i primi 10 classificati. Quando il giocatore inizia la partita, riceve sul tavolo un'ammontare di chips (ad esempio 2000€) che hanno soltanto la funzione di gettoni per la partita. Questo vuol dire che se un giocatore perde tutte le chips, in realtà la perdita in denaro è solo quella del buy-in. Similmente, se termina il torneo al primo posto con 100.000€ in chips, vince il premio in denaro associato alla prima posizione.

In generale il buy-in per i tornei varia tra 0,50€ 100€.

Le categorie dei tornei:

  • Sit&Go: I Sit&Go sono tornei con un numero limitato di partecipanti, che iniziano non appena l'ultimo posto disponibile viene occupato da un giocatore. Proprio per questo i tornei Sit&Go non hanno un orario di inizio prestabilito. Il numero di partecipanti è solitamente compreso tra 2 (variante Heads-Up) e qualche decina.
  • Multi-tavolo: Questo tipo di torneo si svolge su un elevato numero di tavoli. Ogni giocatore ha lo scopo di eliminare gli altri partecipanti al proprio tavolo e accumulare chips. Con l'avanzare del torneo e l'aumentare dei posti liberi, i tavoli vengono accorpati fino ad arrivare al momento in cui i finalisti sono seduti allo stesso tavolo. Poiché i tempi di gioco sono piuttosto lunghi nei tornei con molti giocatori, viene effettuata una pausa di qualche minuto ogni ora. Il valore del montepremi è proporzionale al buy-in del torneo e al numero di partecipanti.
  • Satelliti: I satelliti sono tornei che prevedono come premio l'accesso ad eventi di maggiore importanza. I vincitori dei satelliti ricevono infatti dei ticket che permettono l'accesso a tornei il cui costo di buy-in è notevolmente più alto. Ad esempio, in un satellite con buy-in da 1€ i primi 10 classificati ricevono l'accesso ad un torneo con buy-in da 50€. Proprio il particolare montepremi in palio, il torneo termina quando il numero di giocatori rimanenti è uguale al numero di ticket messi in palio.
  • Torneo Turbo (o speed): (turbo, 2X turbo e 3X turbo) si tratta di tornei nei quali il valore dello small blind e del big blind aumenta nel tempo molto più rapidamente rispetto a quanto avviene negli altri tornei. Questo si traduce in tempi di gioco più rapidi e in un minor numero di mani giocate.
  • Torneo con re-buy: Alcuni tornei prevedono la possibilità che un giocatore possa comprare chips addizionali a partita iniziata, pagando il costo di re-buy, generalmente più alto del buy-in. L'acquisto di chips addizionali è comunque soggetto a limiti temporali e altre regole che vengono specificate tra le informazioni del torneo.
  • Freeroll: Si indicano con questo termine tornei che non hanno costo di iscrizione, cioè che non prevedono una quota per il buy-in. Il montepremi è comunque costituito da premi in denaro o ticket per l'accesso ad altri eventi.
  • Heads-Up: I tornei Heads Up prevedono la partecipazione di due giocatori soltanto, che si sfidano in un testa a testa.

Nota: Le categorie precedenti non sono in mutua esclusione: vengono infatti organizzati tornei Multi -tavolo Turbo così come Sit&Go satelliti.

Capire le sigle:

Nelle poker room, i tornei sono di solito identificati da una sigla. Vediamo di capire di che torneo si tratta in base alla sigla assegnata. Quelli che seguono sono solo esempi, in quanto ogni sala da poker adotta le proprie convenzioni. Per approfondire questo aspetto è consigliabile installare il software delle poker room ed iniziare a prendere dimestichezza con l'interfaccia proposta. Vediamo alcuni esempi:

  • €5 NL Hold'em (Turbo, 6-Max): Torneo Texas Hold'em No Limit, buy-in 5€, Turbo, massimo 6 giocatori per tavolo.
  • €50 Fixed Hold'em (€5000 garantiti): Torneo Texas Hold'em Fixed Limit, buy in 50€, montepremi minimo garantito di 5000€.
  • €10 NL 5-Card Draw (Satellite): Torneo 5-Card Draw senza limite, satellite per eventi di maggior prestigio.

Per avere maggiori informazioni su un particolare evento, basta accedere alla lobby della poker room e cliccare sul torneo desiderato. È sempre presente una finestra con informazioni più approfondite.