Dagli Smartwatch alle Criptovalute, dalla Gamification all'AR e VR

trend del futuro nel settore eGaming Lunedì 18 settembre 2023

Uno degli aspetti che caratterizza il settore dei casinò online è la sua capacità nel trasformarsi, proponendo strumenti e prodotti sempre nuovi. Forse è proprio questa caratteristica a rendere questo mondo tanto affascinante. Nel nostro articolo andremo a vedere i trend che cambieranno il volto dell’universo eGaming: dagli smartwatch alle criptovalute, passando dalla Gamification ai giochi Live; senza dimenticare l’avvento della realtà virtuale e della realtà aumentata. Di seguito tutte le principali novità che stanno caratterizzando il settore eGaming.

Sempre più Smartphone… fino agli Smartwatch

Come abbiamo avuto modo di osservare, parlando dei casinò su mobile, questo segmento dell’industria è da tempo in grande ascesa. Gli utenti trovano vantaggiosa la possibilità di accedere ai giochi preferiti dal proprio smartphone, in qualsiasi momento. Questo accade già da diversi anni e ha interessato principalmente i giocatori appartenenti alle vecchie generazioni. Oggi, mediante la generazione dei digital native che ha raggiunto l’età della maturità, la branca casinò fruibili da dispositivi mobili gode di previsioni di crescita impressionanti.

Per dare un’idea con dati alla mano, dall’ultimo studio di Slotegrator è emerso che ben il 30% delle iscrizioni dei nuovi giocatori deriva da una piattaforma mobile. Non c’è da stupirsi, quindi, che la stragrande maggioranza degli operatori ha già realizzato app e tutti gli altri seguiranno questa linea. Operare senza una app dedicata è semplicemente impensabile, in questo momento storico.

I casinò più forti ed all’avanguardia hanno addirittura superato il momento delle app per dispositivi mobile, concentrandosi sugli smartwatch molto apprezzati dalla generazione dei Millennials: i risultati conseguiti sono stati molto soddisfacenti.

Gamification: quando l’utente si immerge nel gioco

Abbiamo già trattato il fenomeno della Gamification in un articolo ad esso dedicato: si tratta di una strategia di marketing che tende ad innalzare il livello di engagement (coinvolgimento) da parte degli utenti. Pochi operatori hanno iniziato ad applicarla a partire dal 2019 senza ottenere un particolare successo, perché i giocatori non erano ancora pronti all’esperienza da essa generata. Ora i tempi sono maturi e se ne sono accorti anche gli altri casinò non pioneristici, i quali contribuiranno a diffondere questo fenomeno in maniera solida. Vediamo alcune strategie che rientrano nell’orbita della Gamification:

  • assegnazione di punti o valuta virtuale per un determinato numero di giocate, da usare nel negozio del casinò
  • alle slot, se appaiono dei simboli speciali in particolari combinazioni, il giocatore sblocca missioni segrete come in un videogame
  • integrazione di NFT su misura come ha fatto Aviatrix con un gioco basato su un aereo, modificabile direttamente dal giocatore

Come puoi intuire tutte le iniziative citate hanno l’obiettivo di accrescere l’esperienza di gioco dell’utente e di incoraggiarlo a restare più a lungo all’interno di un determinato gioco. Siamo sicuri che le software house realizzeranno sempre più titoli caratterizzati da funzionalità tipiche della Gamification, a beneficio dei casinò che le richiederanno.

Utilizzo delle criptovalute

Avrai sicuramente sentito parlare dei pagamenti mediante criptovalute, se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato ai BitCoin nei casinò online. Molte attività commerciali oggi permettono l’impiego di criptovalute e così anche alcuni operatori di gambling che però restano una picciola percentuale. Questo perché c'è ancora parecchio scetticismo da parte di molti giocatori, a ricorrere all'utilizzo di monete virtuali.

Crediamo che ad un certo punto le criptovalute si imporranno definitivamente, poiché gli aspetti positivi derivanti dal loro utilizzo sono troppo allettanti:

  • assenza di banche nelle transazioni
  • anonimato garantito
  • basse spese di commissione rispetto alla transazioni normali
  • diffusione sempre più intensa di altre criptovalute, oltre ai BitCoin (es.: Tether e Litcoin)

Realtà virtuale e realtà aumentata

La Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) fino ad un paio di anni fa sembravano strane fantasie dei soliti avanguardisti, ma oggi il quadro è completamente mutato. Queste tecnologie si sono imposte proprio come è avvenuto per le criptovalute: nessuno ci ha creduto nella fase iniziale, ma oggi sono con noi e ci resteranno.

La AR e VR perseguono il medesimo scopo della Gamification, vale a dire far calare nel gioco l’utente, massimizzare il suo coinvolgimento o engagement. Le due tecnologie sono capaci, inoltre, di rendere persino migliore dei casinò fisici l’esperienza ai tavoli verdi. All’inizio il problema era rappresentato dall’impossibilità, da parte dei giocatori, di attrezzarsi con un visore; adesso anche quel problema sembra superato.

La nostra previsione è che alla fine la Realtà Aumentata e quella virtuale verranno incorporate nel Metaverso: il buon Zuckerberg sfrutterà al massimo il loro potenziale.

Casinò online sempre più live con i croupier in carne ed ossa

Ricerche hanno stabilito che ai giocatori piace sentirsi proprio come se stessero passando del tempo all’interno di un casinò terrestre: ascoltare i rumori delle palline delle roulette che girano, interagire con altri utenti e parlare con i croupier. Questa tendenza si è rafforzata soprattutto durante i recenti anni del Covid ed è rimasta stabile. Studi hanno inoltre evidenziato che i casinò dal vivo solidificano il fattore fiducia: i giocatori, infatti, si fidano più di un croupier in carne ed ossa che di un software che genera numeri a caso (gli RNG).

Un’ultima considerazione che ci porta a concludere che i casinò dal vivo cresceranno nel prossimo futuro, risiede nella possibilità offerta agli operatori di mostrare il proprio logo ed altro materiale promozionale, sempre nel rispetto dell’attuale normativa (Decreto Dignità). Al seguente collegamento puoi trovare la lista di operatori con giochi che offrono ottime esperienze dal vivo.

Buone notizie dal lato della Data Protection

Terminiamo quest’articolo sui trend del futuro con un’ottima notizia: diverrà sempre più difficile per i truffatori digitali e gli hacker intraprendere i loro loschi progetti. Questo grazie all’introduzione di computer sempre più intelligenti, ossia i computer quantistici i quali si serviranno della tecnologia offerta dall’intelligenza artificiale e dalla blockchain per tutelare i dati dei giocatori.