Nuove procedure di controllo per il gioco online: arrivano dalla Grecia
Dalla tutela del consumatore fino all’innovativo sistema SNAITECH

Il presidente del Comitato di Vigilanza e Controllo del Gioco ha proposto numerosi cambiamenti alla regolamentazione della tutela dei giocatori online, per una gestione delle risorse al passo con l’evoluzione del settore e l’ascesa del web.
Il gioco online è un settore sempre più in ascesa in tutto il mondo, conta miliardi di fruitori che si collegano da ogni supporto disponibile. La tutela di ciascun utente è la priorità per le grandi aziende, che vigilano sulla sicurezza di ogni operazione legata alla fase di gioco, garantendo il ritorno del giocatore sul portale di riferimento.
Dalla Grecia arrivano enormi novità a riguardo, con numerose procedure di controllo che entrano di diritto nel sistema gioco online. Tra gli organi preposti figura l’EEEP, il Comitato di Vigilanza e Controllo del Gioco, un'autorità amministrativa indipendente responsabile della regolamentazione, supervisione e controllo dei giochi condotti nel territorio greco. È stata istituita nel 2004 e nel 2012 è stata convertita in Autorità amministrativa indipendente, con autonomia amministrativa e finanziaria, dotata anche di personalità giuridica propria. È composto da nove membri nominati dal Ministro delle Finanze, distinti per la loro formazione scientifica e capacità professionale, con esperienza specifica in materie di competenza loro assegnate.
È proprio il presidente, Dimitrios Ntzanatos, che ha presentato alla Commissione permanente speciale per le istituzioni e la trasparenza del Parlamento greco le relazioni 2019-2020, trasmesse post pandemia nel marzo 2021. Nel rapporto sono state definite le dimensioni economiche del settore gioco nel biennio di riferimento, sottolineando le indubbie tendenze a limitare il gioco nei punti fisici, con l’ascesa sempre più evidente dell’online. Il massimo dirigente ha stilato anche un preciso planning per il futuro, con gli obiettivi da raggiungere e le modifiche da apportare alla regolamentazione già esistente ma desueta.
Tra le mission da raggiungere per i membri dell’EEEP, c’è la necessità di ridurre gli effetti negativi del gioco d’azzardo e soprattutto, rafforzare il lavoro di supervisione e controllo del Comitato.
I metodi per assicurare un gioco sicuro adottati da SNAITECH
Snai ad esempio, si avvale dell’esperienza del gruppo SnaiTech che, in sinergia con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha l'obiettivo primario di assicurare ai giocatori un ambiente di gioco legale e responsabile, regolamentato e monitorato costantemente al fine di tutelare, in particolare modo, i minori e le fasce deboli e sensibili rispetto al gioco problematico. Sul sito e nei punti fisici, infatti, sono costantemente ribaditi i principi del gioco responsabile, sano, praticato esclusivamente peri puro divertimento.
Anche sulla homepage di Snai, che non è caso è stato ricompreso tra i migliori operatori di gioco in Italia, sono presenti una serie di consigli per un’esperienza di gioco protetta e sicura, operando sempre in tranquillità: dal livello di sicurezza dei dati, fino ad un limite di gioco, per far sì che non diventi patologico.
È prevista persino la possibilità di autoescludersi dal gioco per qualche mese, in modo da non farlo diventare compulsivo e di beneficiarne per un lasso di tempo più ampio. Per comprendere, infine, se inconsapevolmente si hanno problemi con il gioco d’azzardo, c’è un test di autovalutazione da compilare: poche semplici domande che fungono da preselezione per l’accesso a Snai.
Semplici messaggi e regolamentazioni ma che possono cambiare profondamente il modo di gestire i propri utenti online da parte delle aziende. Rischioso, sì, ma al contempo leale e rispettoso.
Anche Ntzanatos ha proposto un approccio completamente a tutela dei fruitori, partendo da un approccio scientifico che unisca sia l’esperienza locale che quella internazionale a disposizione. In questo, il ruolo dell’EEEP dovrà essere cruciale: le più moderne tecnologie a disposizione per sostituire i procedimenti di controllo dei siti web e dei casinò online con nuove procedure, più rapide ed innovative. Servirà la concretezza degli enti preposti, i quali dovranno lavorare in sinergia e la grande ambizione di cambiare l’intero settore per migliorarlo, sempre a favore ed a tutela degli utenti.