Strategia di base del blackjack: la mossa giusta in ogni situazione

strategie e consigli per il blackjack

Nel Blackjack il margine del banco è più basso che in tutti gli altri giochi da casino. Per avere le migliori chances di vittoria e ridurre questo margine a circa lo 0,5% bisogna comunque adottare delle strategie di di comportamento basilari.

Il Blackjack è il gioco da casino più praticato dai principianti e dai giocatori esperti. Sembra strano vero? Eppure è così, per due motivi:

In primis, il Blackjack è un gioco con regole molto semplici ed è adatto ad un pubblico che si affaccia per la prima volta sul mondo dei giochi al tavolo verde. In secondo luogo, si tratta del gioco in cui applicando le opportune strategie matematiche le probabilità del giocatore sono quasi uguali a quelle del banco e quindi la fortuna ha un ruolo meno importante rispetto a quello che riveste negli altri giochi.

In altre parole, adottando un comportamento opportuno per ogni situazione di gioco, è possibile riuscire a vincere a blackjack sia nel breve periodo che nel lungo periodo.

Tabella dei comportamenti nel blackjack

Quella che vi proponiamo è una tabella che mostra quali sono le azioni ottimali da compiere al tavolo del blackjack per ogni combinazione di carte del giocatore e del banco.

tabella dei comportamenti nel blackjack

Il blackjack è un gioco nato in contemporanea con la comparsa dei primi casino e nel corso del tempo sono state analizzate dagli esperti tutte le strategie possibili. I valori riportati nella tabella sono frutto di studi matematici approfonditi. Lo scopo in questo caso è quello di fornire una metodologia di gioco estremamente semplice che garantisce al contempo una riduzione del margine del banco decisamente considerevole.

Facciamo un esempio: vi trovate nella situazione in cui avete un 17, mentre la carta scoperta del banco è un Asso. A qualcuno di voi potrebbe venire in mente di chiedere un'altra carta, perchè il banco potrebbe facilmente fare un 21. In realtà questa mossa sarebbe sbagliata. Ci sono più probabilità per il giocatore di sballare chiedendo carta sul 17 rispetto a quelle del banco di ottenere un punto maggiore di 17.

E se aveste due 10, pensereste di fare split per cercare di vincere due mani? Sbagliato anche in questo caso: il 20 è un punteggio estremamente alto, su cui bisogna sempre stare. Dividendo la coppia di 10 le probabilità di perdere entrambe le mani aumentano di parecchio.

Bisogna comunque tenere conto che tutte le mosse consigliate si basano sulla "speranza matematica", un valore teorico che si avvicina alle condizioni reali sempre di più man mano che aumenta il numero di giocate effettuate. Nella singola mano di blackjack può capitare infatti che la mossa statisticamente più favorevole risulti perdente e viceversa che la mossa statisticamente più scorretta porti ad una vittoria.

Esistono certamente sistemi di gioco per il blackjack molto più complessi, ma per i giocatori alle prime armi questa strategia rappresenta una solida base di partenza per iniziare a giocare ragionando nel modo corretto, senza commettere errori grossolani.

Chi vuole approfondire la conoscenza dei sistemi di gioco per il blackjack può visitare le pagine di questo sito. È in lingua inglese, ma contiene una mole di informazioni al riguardo davvero considerevole.