Snaitech e Novomatic Italia a tutela di fasce deboli e ambiente
Snaitech e Novomatic pionieri della sostenibilità nel gambling

Le due aziende leader del mercato hanno abbracciato le buone pratiche a sostegno delle fasce in difficoltà per incentivare la cultura dello sport e numerosi progetti di Mobility Management: la mission è ridurre le emissioni inquinanti dei dipendenti nel tragitto casa-lavoro
La tutela dell’ambiente e la sostenibilità sono temi molto cari per le nuove generazioni e hanno trovato grande sostegno e rilevanza anche nelle aziende leader gambling. Numerosi i criteri rispettati, con un occhio costante al futuro: buone pratiche in azienda nel rapporto tra manager e dipendente, iniziative solidali, riduzione dell’inquinamento attraverso la promozione di fonti rinnovabili, piani aziendali a lungo termine per sostenere la diversità, l’equità, l’inclusione e l’etica professionale.
Un rapporto sempre più limpido e chiaro non solo con i giocatori ma anche con il comparto di riferimento, incidendo in maniera sana e positiva sull’economia e l’ambiente, stimolando le pratiche di gioco sicuro.
Snai a sostegno di sport e famiglie
Anche le aziende italiane si sono contraddistinte negli ultimi mesi con numerose iniziative a riguardo. Tra queste Snai, che tramite il proprio profilo Linkedin ha condiviso i risultati del premio “Costruiamo il futuro” dello scorso 2022, che ha coinvolto 55 associazioni sportive dilettantistiche di Milano e provincia. Il riconoscimento è nato nel 2003 in sinergia con la Fondazione Costruiamo il Futuro, donando in 20 anni 950mila euro a sostegno di 612 associazioni della Regione. La mission è aiutare le famiglie nei costi esosi delle rette per i percorsi sportivi di bambini e bambine anche quando non ne hanno la possibilità. Al contempo, è previsto un costante sostegno alle associazioni sportive promuovendo percorsi contro il bullismo e per l’integrazione di ragazzi e ragazze disabili nello sport.
Fabio Schiavolin, CEO Snaitech, ha confermato in un’intervista l’importanza di queste pratiche e della sostenibilità aziendale per una sterzata importante verso un futuro sempre più inclusivo e ugualitario.
Lotta al traffico ed inquinamento per Novomatic
Anche Novomatic, che gestisce le piattaforme Starvegas e AdmiralBet, ha promosso in Italia un progetto di sostenibilità: si tratta di Mobility Management che sposa appieno i canoni richiesti dalla nuova idea di sostenibilità aziendale. La priorità della tutela dell’ambiente è la mission principale, per individuare i modelli di efficientamento energetico, riducendo sempre di più le emissioni inquinanti negli spostamenti dei dipendenti.
Hanno accolto il progetto le sedi principali di Roma e Rimini, in sinergia con il Decreto Rilancio del 2020 convertito poi in legge, rappresentando una grande fonte di attenzione per i criteri Environmental, Social and Governance per il sociale, ambiente ed economia. Tramite una serie di buone pratiche è possibile, in un lasso di tempo ridotto, ottimizzare costi e tempi degli spostamenti dei dipendenti e dell’indotto del gruppo.
Un minore impatto ambientale è richiesto anche dall’Agenda Onu 2030, incluso negli obiettivi 11 e 13 sui temi di “Città e Comunità Sostenibili” e “Lotta contro il Cambiamento Climatico”.
Il primo step di Novomatic Italia è stato l’elaborazione di un questionario dato ai dipendenti per individuare le esigenze di azienda e dipendenti per ridurre l’impatto ambientale. Analizzati i dati raccolti, il gruppo ha sposato il progetto “Bike to work” promosso dal Comune di Rimini, con incentivi economici per ogni chilometro percorso in bicicletta nel tragitto casa-lavoro, coinvolgendo con ottimismo numerosi dipendenti della sede romagnola.
I vertici di Novomatic hanno stimato che, con la sola iniziativa in bici, la sede Rimini nel 2023 registrerà un abbattimento delle emissioni di CO2 indirette pari al 51%, con 42.703 kg invece di 86.988 kg. Ma non solo: prevista la possibilità di utilizzare auto ibride per coloro che godono delle vetture aziendali e l’aumento delle postazioni di ricarica per monopattini e biciclette elettriche.
Per il CEO di Novomatic Italia Markus Buechele, la sostenibilità ambientale è un valore cardine dell’azienda sia nel presente sia per i prossimi anni, così come evidenziano i dati dell’Annual ESG Report interno al gruppo, che suggeriscono costantemente le nuove pratiche per un impatto meno violento dell’azienda sull’ambiente.
A tal riguardo, è stato altresì firmato un accordo per lo smartworking in particolar modo per la sede di Roma, per ridurre il grande traffico della capitale e l’utilizzo dei mezzi di trasporto privati.
Una responsabilità che dovrebbe assumersi ogni azienda internazionale, sulla scia di quanto intrapreso dal provider di gioco protagonista dei maggiori palinsesti italiani che potrà avere un impatto decisivo su tutto il territorio.