Quale impatto avrà l'Intelligenza Artificiale nel gaming?
Il gaming al tempo dell'Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale non è più un'idea astratta, ma una realtà concreta e in costante sviluppo. Recentemente sta creando grandi polemiche Chat GPT, chatbot lanciato il 30 novembre 2022 da OpenAl, basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico e specializzato nella conversazione con un utente umano. Ciò che viene criticato di questo software è essenzialmente il fatto di aiutare la diffusione di fake news e disinformazione oltre che per diversi problemi relativi alla sicurezza.
A tale riguardo è interessante il test creato dal sito pandasecurity.com, che ha chiesto allo stesso software di autoanalizzarsi. Ebbene, Chat GPT ha affermato di non rappresentare alcun rischio come modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, ma che potrebbero esserci dei problemi riguardo alla condivisione di informazioni sensibili che possono essere condivise con Chat GPT durante le interazioni.
Oltre a questo, sempre secondo Chat GPT, quando si utilizza una tecnologia basata su intelligenza artificiale è sempre bene tenere presente i rischi associati al suo utilizzo, o ad un eventuale uso improprio della stessa tecnologia.
L'uso dell'AI nei casino online
Anche gli operatori del settore gambling hanno capito le potenzialità dell'AI e hanno iniziato ad utilizzarla per offrire ai propri utenti dei servizi sempre migliori, sfruttando le ultime tecnologie. Gli appassionati di casino online grazie all'AI potranno, ad esempio, godere di assistenza immediata, fruire di maggior protezione e tutela, vivere un'esperienza di gioco migliorata sotto tanti aspetti.
Di seguito alcuni casi di come l'intelligenza artificiale viene usata nei casino online:
- chatbot per l'assistenza immediata ai giocatori
- il Safer Gaming di Leovegas casino usa l'Intelligenza Artificiale per individuare i giocatori a rischio dipendenza
- per aumentare la sicurezza degli utenti iscritti alle piattaforme di gioco
Come l'AI cambierà il gaming
Chat GPT ha recentemente dato vita ad un - ulteriore - motivo di discussione, quando un ragazzo ha postato un video tramite social in cui mostrava come grazie a Chat GPT, avesse sviluppato una sorta di clone del videogame in realtà virtuale Beat Saber. Come è possibile? A quanto pare gli è bastato copiare e incollare il codice generato da ChatGpt usando GPT-4 Llm. L'esperimento è perfettamente riuscito e la qualità del gioco in questione è risultata ottima.
Questo evento porta inevitabilmente con sé una domanda: quale sarà il futuro del gaming una volta sviluppata appieno l'Intelligenza Artificiale?
Non vi è dubbio che l'Intelligenza Artificiale sia destinata a mutare la progettazione dei vari giochi, consentendo di risparmiare tempo e denaro e offrendo allo stesso tempo qualità. Ad oggi i giochi sono la forma più complessa di intrattenimento, in termini di risorse coinvolte tra effetti, musica, sonoro e grafiche. A questa va aggiunta l'interattività sempre più richiesta dai giocatori che pretendono un divertimento in tempo reale. Questo crea parecchie difficoltà agli sviluppatori, nonché un costo elevato per produrre un gioco moderno e che abbia successo.
Queste difficoltà riguardano non solo i creatori di videogiochi, ma anche le software house specializzate nella creazione di slot online ad esempio, che rappresentano il principale collante tra produttori e i migliori casinò online.
L'Intelligenza Artificiale potrebbe dunque semplificare il processo di creazione, ma, allo stesso tempo rischia di aumentare la concorrenza in questo campo, perché per sviluppare un gioco non sarà necessario solo avere una visione creativa ma anche apprendere tecniche di programmazione pe usare i nuovi strumenti messi a disposizione.
Parliamo di strumenti in grado di creare un numero infinito di varianti in modo interattivo e, soprattutto, in tempo reale. Quindi l'Intelligenza Artificiale sostituirà veramente il lavoro umano? La risposta non è scontata.
Diciamo che attualmente il testo e le immagini sono le applicazioni più mature ad essere create con questa tecnologia, ma per creare un gioco non basta. La quantità di potenza di calcolo richiesta per creare un gioco è enorme e questo significa che andrà potenziata anche l'AI per poter creare tecniche di progettazione più efficaci.
Microsoft Flight Simulator, gioco creato grazie all'AI
Ad oggi un gioco creato grazie anche all'ausilio di Intelligenza Artificiale è Microsoft Flight Simulator, che consente ai giocatori di volare intorno all'intero pianeta Terra. Parliamo di 197 Milioni di miglia quadrate, un'enormità. Ebbene, Microsoft non avrebbe potuto creare un tale gioco se non avesse collaborato con blackshark.ai, addestrando l'intelligenza artificiale a generare un mondo 3D da immagini satellitari 2D.
Le previsioni degli esperti riguardo all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nella creazione dei giochi sono ottimistiche. Si immagina, infatti, un abbattimento dei costi di produzione che andrà di pari passo con una velocizzazione del processo produttivo. Il tutto si tradurrà in un maggior numero di giochi prodotti durante l'anno, compresi quei generi che fino a questo momento risultava impossibile creare.
Tuttavia, anche questa rosa presenta delle spine. La principale problematica è che tutti questi modelli di intelligenza artificiale generativa vengono creati utilizzando enormi set di contenuti che si trovano su internet, che si afferma siano fair use (ossia privi di copyright). Si rischiano dunque diversi problemi in termini di copyright in futuro. Sembra probabile che, con lo sviluppo sempre maggiore dell'AI occorrerà creare una legge internazionale ad hoc che dirima controversie sul diritto di autore. Diversamente, molti progetti potrebbero rimanere bloccati da legislazioni anche di livello regionale.