I nuovi cambiamenti nel settore del gioco

evoluzione del gaming online Venerdì 4 marzo 2022

Il settore gioco è colpito da prospettive di grandi cambiamenti: in particolare, si attende una nuova regolamentazione pensata per soddisfare le esigenze di un fruitore sempre più alla ricerca di un’offerta omnichannel.

La crisi sanitaria e le lunghe restrizioni adottate in tutto il mondo hanno mutato completamente le abitudini degli appassionati di gaming, aprendo le porte a nuove prospettive e cambiamenti. Se le nuove consuetudini si sono già ben radicate, altrettante trasformazioni sono dietro l’angolo pronte a dare una spinta a tutto il settore, facendolo evolvere ulteriormente, rendendolo sempre più appetibile per un’ampia fascia di fruitori.

La crescita della digitalizzazione è ormai un dato di fatto, così come la propensione ai servizi online che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Parte da questo doppio assunto la relazione di Giuliano Guinci, New projects & institutional relations director di Entain, inserita nel Report integrato 2020 presentato il 15 febbraio da Eurobet, costola proprio del gruppo internazionale e tra i migliori casinò online italiani.

Con le restrizioni e la necessità di effettuare operazioni seduti comodamente sul divano di casa, sono mutate sia le prospettive della fruizione che quelle dell’acquisto per gli utenti, confermando le nuove abitudini anche in periodi meno sedentari e restrittivi. Ciò ha portato all’accelerazione di due processi già nel mirino degli esperti da tempo:

  • la digitalizzazione di servizi e prodotti
  • la trasformazione del retail con la crescita dell’online

Come riporta Guinci nel suo report, anche il mondo del gioco è destinato a diventare sempre più un settore d’intrattenimento basato sulla velocità e l’interazione dell’online. Ne deriverà quindi una selezione naturale: le aziende ed i brand che sapranno rinnovarsi, potranno sopravvivere rispetto ai competitor mentre coloro che resteranno indietro e non al passo, faranno fatica a perdurare nello spietato mercato.

Le prospettive future sembrano quindi unire con un filo sottile ma ben resistente, online e retail del settore del gioco, con un’offerta omnichannel. Il fruitore è posto al centro della possibilità di scelta del canale che possa coprire al meglio il ventaglio delle sue esigenze e passioni. Al contempo, dovrà attualizzarsi anche la regolamentazione, la comunicazione e l’informazione dell’industria gioco. Il ruolo dello Stato resterà comunque centrale, insieme ai concessionari che si occuperanno dell’applicazione a livello locale.

Da tempo si attende infatti il riordino totale del settore, previsto nei prossimi mesi dall’Amministrazione Centrale: al centro il tema sicurezza sia per gli utenti che per il mondo dello sport, nel caso delle scommesse. Entra quindi in gioco una nuova formula di comunicazione ed informazione, per creare un rapporto sempre più interattivo e sinergico tra le parti in questione e trovare soluzioni per tutta l’industria del gioco.

Anche Eurobet, così come chiosa Guinci nel suo report, insieme al gruppo internazionale Entain di cui fa parte, è pronta ad affrontare la sfida dell’innovazione con una nuova strategia sostenibile ed ambiziosa.