Chi sono i nuovi giocatori del gambling online?
Da dove provengono i nuovi utenti e perché hanno scelto di giocare online

Sono stati pubblicati di recente i risultati di un'indagine sui nuovi giocatori online condotta dall'Istituto di ricerche Doxa. Lo scopo di questa ricerca è stato duplice: da un lato, ha cercato di delineare l'identità del giocatore che scommette da meno di 12 mesi all'interno dei casino online, dall'altro sono state poste sotto analisi la diverse tipologie di utenti che quotidianamente interagiscono sul web per usufruire dei tanti prodotti di gioco immessi sul mercato del gambling online.
Comprendere il comportamento dei nuovi giocatori è di fondamentale importanza per gli operatori di settore, sia nell'ottica dell'acquisizione del cliente che in quella della sua fidelizzazione. Infatti, è sulla base di tale orientamenti che i brand impostano la propria campagna di marketing, con l'obiettivo di evitare che l'esperienza di gioco del nuovo utente, possa durare il tempo di esaurire i bonus di benvenuto offerti a tutti i nuovi iscritti alla propria piattaforma.
Spostando l'attenzione sul focus dell'indagine Doxa, la domanda sorge spontanea: chi sono i nuovi utenti del gambling online?
I nuovi clienti dei casino online sono per circa il 75% giocatori che hanno già maturato diverse esperienze nelle sale da gioco terrestri e/o bar. Circa il 45% degli intervistati, dopo aver conosciuto il mondo delle scommesse sul web, dichiara di prediligere esclusivamente i casino virtuali.
Il 47% dei giocatori si è avvicinato al gambling online per curiosità. Il 35%, invece, per la comodità di scommettere a qualsiasi ora del giorno e della notte, oltre che da qualsiasi luogo ci si trovi. Il 31% ritiene che sia stata determinante, ai fini della propria scelta, l'offerta dei giochi proposta dai casino in versione mobile, fruibili da chiunque sia in possesso di un Tablet o Smartphone.
Come si comportano i nuovi arrivati?
I nuovi giocatori, specie quelli provenienti dall'ambiente del gioco terrestre, nella fase iniziale hanno spesso un approccio timido, per certi versi controllato, con il gioco online. In media, infatti, le piattaforme con licenza AAMS sono frequentate da questa categoria di utenti con una frequenza di 1-2 giorni a settimana. I depositi effettuati sono di importo piuttosto contenuto e si verificano a cadenza di 3-4 settimane l'uno dall'altro. La loro spesa si aggira intorno ai 41€-42€ contro i 53€ giocati dagli scommettitori di medio-lungo corso.
Mobile, il settore che avanza
Che il settore del gambling in versione mobile rappresentasse il presente, ma anche il prossimo futuro del gioco a distanza, non avevamo dubbi. Questa nostra convinzione, adesso, viene ulteriormente invigorita dall'indagine Doxa: il 68% degli intervistati che da poco scommettono ai casino online, ha dichiarato che il più delle volte per piazzare le proprie giocate utilizza un Tablet o uno Smartphone.
Si gioca di più all'interno della piattaforma: il 71% dei giocatori abituali interagisce dal proprio dispositivo mobile, accedendo direttamente al casino mobile preferito, senza utilizzare alcuna App specifica.
Gli aspetti importanti per i nuovi scommettitori
Gli appassionati ex scommettitori terrestri, che da poco hanno messo piede nel mondo del gambling online, ritengono fondamentali alcuni aspetti:
- 1. il gioco responsabile
- 2. la protezione degli interessi dell'utente da parte degli operatori con concessione AAMS
L'affidabilità del casino, infatti, rappresenta uno dei principali fattori determinanti per la selezione del casino online scelto per giocare, per quasi la totalità dei nuovi giocatori. A confermarlo sono oltre il 90% degli intervistati. Sul fronte del gioco responsabile, però, bisogna intensificare la campagna di informazione: quasi 5 intervistati su 10 sono a conoscenza degli strumenti di contrasto al gioco compulsivo disponibili nei casino online, come il limite di spesa settimanale e mensile e quello dell'autoesclusione temporanea o permanente dal gioco.
Altri elementi che orientano la selezione dei nuovi utenti, sono per un buon 52% le campagne promozionali proposte dagli operatori di mercato e il passaparola da parte degli amici che già hanno maturato delle esperienze di gioco e che, magari, sfruttando l'offerta "Porta un Amico", riescono a coinvolgere il giocatore e a condividere con lui diversi vantaggi che consentano ad entrambi di giocare gratuitamente (come, per esempio, il classico bonus ottenuto in seguito all'iscrizione e al primo deposito dell'amico presentato).
La segmentazione del mercato come strumento di personalizzazione dei servizi
Il mercato del gioco d'azzardo italiano è frequentato da utenti con molteplici sfaccettature. Le ragioni che spingono gli scommettitori a prediligere il gambling online sono tante. Gli analisti di mercato, pertanto, ritengono che per venire incontro alle esigenze di una buona parte di essi, risulta di fondamentale importanza segmentare la clientela creando delle offerte ad hoc, in modo da abbracciare una porzione di mercato più ampia possibile. Maggiore è la personalizzazione dei servizi di gioco e delle promozioni, altrettanto elevata e spontanea sarà la soddisfazione e la fidelizzazione della clientela.
Secondo il quadro delineato dall'indagine Doxa, circa il 97% dei nuovi giocatori proviene dal mondo del gioco terrestre, a cui risulta ancora parecchio legato. Il 26% di questa categoria di utenti, adesso, preferisce scommettere solo ed esclusivamente nei casino online legali.
Circa 7-8 su 10 di essi, gioca da dispositivo mobile (Tablet e Smarthphone). Quest'ultimo è il segmento di clientela di età media tra i 25 ed i 40 anni che, di solito, spende di più rispetto alla media: circa 85€ contro i 52€ del totale dei giocatori.
Circa 3 intervistati su 10 giocano in rete perché è più comodo e pratico. Il segmento di clientela più "anziano" (dai 40 anni a salire) è quello meno propenso a spendere: in media, ogni mese, destina al gioco online circa 41€. Per questa categoria di scommettitori non c'è molta differenza tra giocare da PC-desktop o da un dispositivo mobile.
L'importanza dell'informazione e del sostegno emotivo
Soltanto il 13% dei nuovi giocatori dei casino online legali intervistati si informa in rete, apprendendo le informazioni e le novità del momento dai diversi siti e blog di stampa specializzata. Dalle risposte date ai quesiti posti si evince una certa competenza e conoscenza approfondita del tema trattato. A mostrare tali proprietà sono i giocatori più giovani, appartenenti al gruppo degli under 35.
Anche l'aspetto emotivo gioca un ruolo importante nella scelta del contesto in cui giocare. Soprattutto quella categoria di utenti più timida, pari a circa il 30% degli intervistati, ritiene essenziale riuscire ad intrattenere un buon rapporto con il servizio supporto clienti che mostri competenza, serietà e capacità di risolvere ogni problematica con prontezza. Tale segmento, in particolare, si caratterizza per la presenza di un numero piuttosto consistente di giocatrici. Il 30% di esse dichiara di gicoare solo ed esclusivamente nei casino virtuali.