55 milioni di euro spesi dagli italiani nel 1°; trimestre 2018: +33%

numeri casino online primo trimestre 2018 Martedì 19 gennaio 2021

Il primo trimestre 2018 lascia presagire che anche questo 2018 sarà un anno che farà registrare numeri eccezionali per i casino online legali dotati di licenza aams: la spesa effettiva dei giocatori si è incrementata del 33% rispetto al primo trimestre 2017.

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato (AAMS) ha di recente pubblicato i dati inerenti l'andamento del mercato del gioco d'azzardo online legale italiano. Il trend delineato nel corso dei primi 3 mesi del 2018, non fa altro che confermare il percorso di crescita inarrestabile che caratterizza questo settore dell'economia interna al nostro paese.

Rispetto al primo trimestre del 2017 si registra una crescita del 33%. Da gennaio a marzo di quest'anno gli italiani hanno speso 55 milioni di euro per giocare ai casino online legali, certificati dall'AAMS.

Fattori rilevanti della crescita esponenziale dei casino AAMS

Abbiamo più volte ribadito in precedenti interventi, quanto sia importante godere del massimo standard di protezione sia durante le sedute di gioco, sia nel corso della fase di trasferimento dei fondi verso una piattaforma o da quest'ultima sul proprio conto. Riteniamo che il fattore sicurezza sia uno dei principali ad orientare le scelte degli appassionati di gambling online italiani.

Anche il Monopolio Italiano sta facendo tutto il possibile per indirizzare gli utenti verso un gioco legale, arricchendo di giorno in giorno la black list di nuovi siti di operatori illegali oscurati, che rappresentano un rischio costante per gli amanti dei casino su internet.

Oltre alla sicurezza e alla promozione del gioco legale, vi sono anche aspetti più tecnici e che riguardano principalmente:

  • OFFERTA DI GIOCHI: soprattutto l'offerta di slot machine è oramai consolidata e i principali provider di software si sono impegnati con il Monopolio Italiano, a fornire i propri prodotti di gioco solamente a piattaforme in possesso di una regolare di concessione. Anche quest'ultimo è un duro colpo inflitto al mercato del gambling illegale.
  • VERSIONE MOBILE: un altro aspetto molto importante che non va assolutamente sottovalutato, concerne la possibilità che viene data agli utenti di poter giocare anche quando si trovano fuori di casa, accedendo alla piattaforma di gioco direttamente da dispositivo mobile. Sono state ampliate tantissimo le offerte di giochi per utenti con Tablet e Smarthphone e adesso i principali brand come Snai, William Hill, Eurobet, Netbet, Betfair mettono a disposizione diverse App per gli amanti dei table games e delle slot online (anche con jackpot progressivi).
    La possibilità di vincita di un jackpot dal valore anche di diverse centinaia di migliaia di euro, effettuando una puntata di pochi centesimi giocando ai casino online AAMS in qualunque momento della giornata, può diventare una realtà. Ne è un esempio la grande vincita di 111.851€ conseguita da un giovane foggiano qualche mese fa su StarCasino, utilizzando un bonus senza deposito.
  • BONUS E PUBBLICITA': anche l'intensa attività promozionale curata dai brand abbia avuto un ruolo fondamentale nell'attrarre un gran numero di nuovi clienti. Tale promozione, effettuata su internet ma anche in televisione, basa il proprio successo soprattutto nella proposta di bonus di diverse tipologie, su programmi VIP e di fedeltà che hanno proprio come obiettivo quello di fidelizzare gli utenti.

I giochi preferiti dagli italiani e la Spesa annua

Per quanto riguarda i giochi da casino preferiti dagli italiani, la situazione rimane immutata rispetto agli anni precedenti. Continuano a fare da traino per l'intero settore le slot machine che partecipano con un bel 35% alla produzione del fatturato lordo registratosi durante i primi 3 mesi del 2018.

Al secondo posto di questa ipotetica classifica si piazza la "regina del casino", la Roulette, che ha generato un volume di introiti pari al 22%.

A segurie: il Blackjack, i Gratta e Vinci e il Bingo. La situazione è ben diversa per quanto concerne il settore del poker online che ancora una volta registra, anche se lieve, una flessione.

Gli appassionati italiani spendono in media ogni anno circa 450€ per divertirsi ai casino virtuali. Secondo i dati di mercato recentemente pubblicati, la prima città dove si gioca di più è Prato, dove gli scommettitori arrivano a spendere ogni anno poco meno di 750€. La seconda città è Rovigo, con una spesa pro capite di 500€.

PROSPETTIVE FUTURE E I RISCHI LEGATI AL GIOCO

Le previsioni sull'andamento futuro del mercato del gioco a distanza da parte degli analisti sono molto rosee, in quanto ritengono che ci siano ancora dei buoni margini di crescita per i prossimi cinque anni.

Se da un lato queste prospettive di crescita sono positive, soprattutto per le casse dello Stato che può attingere ricchezza da uno dei pochi settori in salute dell'economia interna, dall'altro bisognerà cercare di affrontare alcuni rischi connessi con il mondo del gioco, che necessitano di un continuo e attento monitoraggio da parte delle istituzioni: la dipendenza da gioco e le infiltrazioni criminali per attività di riciclaggio.